Inserisci sottotitolo qui
Inserisci qui il tuo
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA MASCHERPA DELLE VALLI DEL BITTO
LATTE
Caseificazione del formaggio Bitto Valli del Bitto e produzione di siero fresco
SIERO FRESCO
Riscaldato nella caldera in rame
RISCALDAMENTO
Diretto con fuoco a legna immediatamente dopo l'estrazione della cagliata
AGGIUNTA INGREDIENTI
Latte intero di capra di razza Valgerola/Orobica a 60°-65° gradi in ragione del 2%-5%
ACIDIFICAZIONE
Raggiunta la temperatura di 85°-90° con soluzione diluita di acido lattico o di siero acidificato -agra- in ragione del 2%
PRECIPITAZIONE
Affioramento del precipitato, asportazione di eventuali impurità e decantazione per circa 5 minuti
TRAVASO DEL PRECIPITATO
Manuale in appositi contenitori in legno perforati (garot) posti su tavoli spersori (spresun)
SPURGO
Nei garoc in ambiente fresco per 1-2 giorni
SALATURA
Al termine dello spurgo a secco su tutte le facce
MATURAZIONE
In ambiente fresco e ben ventilato per almeno 15-30 giorni (se consumata salata)
CONSUMO
Fresca dopo un giorno - salata dopo 15 giorni
MARCHIO MASCHERPA DELLE VALLI DEL BITTO REGISTRATO A NOME DEL COMUNE DI GEROLA ALTA AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI (U.I.B.M.) N° SO2008C000011

IL MARCHIO RAPPRESENTA IL "GAROT" (CONTENITORE PER LA PREPARAZIONE DELLA MASCHERPA) CONTENENTE IL PRODOTTO STESSO MANCANTE DI UNA FETTA IL CUI VUOTO RIPRODUCE UNA MONTAGNA PIRAMIDALE PER INDICARE LA PROVENIENZA DEL PRODOTTO. IL TUTTO INSCRITTO IN UN CERCHIO LA CUI FASCIA ESTERNA E' OCCUPATA DAL LOGOTIPO "MASCHERPA-VALLI DEL BITTO" I COLORI SONO PANTONE 377C (CMYK58-14-100-4) E PANTONE 3302C (CMYK100-80-78-0) E BIANCO
esto...