Ecomuseo della Valgerola
Vita rurale turismo e impegno educativo nelle montagne valtellinesi

UNA VALLE E LA SUA GENTE
Cultura e tradizioni locali continuano e si rinnovano attraverso l'attaccamento della popolazione alle proprie radici
CONTATTACI PER OGNI INFORMAZIONE

La storia della Valgerola si è da sempre contraddistinta per la sua gente: fiera delle tradizioni, legata alla terra ed origini, unita nell'identità, con grande senso di comunità e di appartenenza. Le emigrazioni in luoghi vicini o lontani, la transumanza nelle stagioni, il quotidiano spostamento, hanno caratterizzato la vita degli abitanti, forgiandone il carattere semplice e ospitale. Il territorio montano, nel Parco Orobie Valtellinesi, si caratterizza per la presenza di insediamenti abitati a quote elevate, sorti nei secoli in relazione alle tradizionali attività agricole, di allevamento e utilizzo di boschi e miniere. L'Ecomuseo rappresenta un elemento di unione fra passato e futuro, di identità e sviluppo sociale, per riscoprire e valorizzare storia, tradizioni e cultura locali, attraverso i segni del tempo (formazioni geologiche, reperti fossili), il paesaggio naturale (prati, alpeggi, boschi, laghi, flora e fauna), i segni dell'uomo e della fede (edifici ed opifici, chiese, usi, costumi...), i prodotti tipici (il famoso formaggio Bitto, rinomato grasso d'alpe prodotto esclusivamente in quota con latte appena munto e la Mascherpa), la Capra di Valgerola...


Le altre mission
█ Cura e relazioni con il nostro mondo rurale valorizzando prodotti tipici (sezione in aggiornamento)


Un edificio architettonicamente ambizioso, con servizi di prim'ordine, in cui organizzare meeting, ritiri sportivi, cerimonie e convegni
■ Ecomuseo della Valgerola,
via P. De Mazzi, 11,
Gerola Alta
23010 SO
■ tel. 393 864 42 23
Iscriviti alla newsletter
